Il Dito a Scatto è un'infiammazione cronica dei tendini dei muscoli delle dita che ha come conseguenza un ispessimento delle strutture tendinee, tutto ciò va creare attrito tra lo scorrimento degli elementi biomeccanici della mano (spesso a livello della Puleggia A1).
I sintomi dipendono dallo stato di avanzamento della patologia: inizialmente ci può essere un lieve crepitio al movimento delle dita, oppure dolore alla base o sull'ultima falange del dito, gonfiore e rigidità delle dita (specialmente al mattino) fino ad arrivare a un blocco del dito, che è come se si "incastrasse", senza possibilità di stenderlo più.
L'Approccio Fisioterapico dipende dalle cause scatenanti: inizialmente vanno modificate le attività potenzialmente aggravanti, vengono realizzati su misura Tutori per la Mano (creati su misura) sia funzionali per il giorno (che permettano le normali attività quotidiane) sia notturni per mettere a riposo le strutture muscolari, limitare l'infiammazione, il dolore e scatto associato; la terapia comprende nelle prime fasi mobilizzazione, stretching dei muscoli flessori e rinforzo muscolare specifico.
L'eventuale trattamento con farmaci anti infiammatori o iniezioni di cortisone unite al Tutore per la Mano ha un'ottima percentuale di successo e deve essere condotto esclusivamente in team work con il medico.
Le cause di questa patologia sono molteplici e devono essere accertate da una diagnosi prettamente medica:
Le cure dovrebbero iniziare il prima possibile insieme alla supervisione di un medico.
I pazienti vengono ricevuti solo previa prenotazione.
DOVE
Prato (Castellina) - Studi Medici Via Giovanni Miniati
Prato (Tavola) - Studi Medici Pubblica assistenza Via Giulio Braga
Firenze (Novoli) - Studi Medici di libera professione
Iscrizione all'Albo della Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti n° 2429
Dott. Leonardo Borchi Fisioterapista© 2020-2022 All Rights Reserved