Le Fratture di Polso sono comuni sia nei giovani (in seguito a traumi spesso sportivi) sia nelle persone anziane con osteoporosi a causa di cadute accidentali.
I sintomi sono dolore e gonfiore spesso associati a deformità del polso e/o dell'avambraccio.
In caso di frattura è il chirurgo a scegliere un trattamento conservativo con immobilizzazione o se trattare chirurgicamente l'osso.
In caso di trattamento conservativo l'Approccio Fisioterapico consiste nel prevenire l'edema e le rigidità che possono svilupparsi nella prima fase di immobilizzazione.
L'immobilizzazione è di prescrizione prettamente medica e dipende dalla sede della frattura, dalla tipologia (scomposta o non scomposta) e dalle strutture che coinvolge. In caso di trattamento chirurgico l'approccio fisioterapico sarà impostato in team work con il chirurgo.
Le fratture del polso spesso coinvolgono l'epifisi distale del Radio (la parte vicino alla mano dell'osso dell'avambraccio situato dalla parte del pollice) e vengono divise secondo la classificazione di Cooney:
Le fratture intrarticolari solitamente hanno una prognosi peggiore a causa del coinvolgimento delle strutture articolari del polso.
La frattura di Colles è tra le più comuni, coinvolge la metafisi del Radio ed è caratteristica delle cadute accidentali con braccia e mani distese per attutire l'impatto.
In caso di una sospetta frattura rivolgersi subito al proprio medico curante o recarsi al pronto soccorso.
I pazienti vengono ricevuti solo previa prenotazione.
DOVE
Prato (Castellina) - Studi Medici Via Giovanni Miniati
Prato (Tavola) - Studi Medici Pubblica assistenza Via Giulio Braga
Firenze (Novoli) - Studi Medici di libera professione
Iscrizione all'Albo della Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti n° 2429
Dott. Leonardo Borchi Fisioterapista© 2020-2022 All Rights Reserved