Lo Scafoide è un osso della filiera prossimale della Mano, se fratturato è suscettibile a problemi di consolidazione a causa della sua particolare vascolarizzazione.
I sintomi sono dolore e gonfiore a livello del polso dalla parte del pollice (in alcuni casi anche sulla superficie palmare), possono essere presenti fitte dolorose più o meno intense nell'afferrare oggetti.
In caso di frattura è il chirurgo che sceglie un trattamento conservativo con immobilizzazione o se trattare chirurgicamente l'osso.
In caso di trattamento conservativo l'Approccio Fisioterapico durante l'immobilizzazione deve prevenire le rigidità che possono svilupparsi a carico della muscolatura della mano e del polso.
L'immobilizzazione a seconda dei casi può durare fino a 20 settimane, per questo l'edema deve essere monitorato e tenuto sotto controllo per evitare l'eventuale sviluppo della "Sindrome Dolorosa Regionale Complessa" (una complicanza molto invalidante). In caso di trattamento chirurgico l'approccio fisioterapico sarà impostato in team work con il chirurgo.
Ci possono essere delle complicanze dopo una frattura di Scafoide:
Quindi queste fratture, se non trattate in modo ottimale, possono dare dolore a distanza di mesi o addirittura anni.
Le fratture di scafoide dopo una caduta a polso esteso sono le più comuni, possono avvenire anche in soggetti giovani, sportivi oppure lavoratori manuali. La prognosi è varia e dipende:
In caso di una sospetta frattura rivolgersi subito al proprio medico curante o recarsi al pronto soccorso.
I pazienti vengono ricevuti solo previa prenotazione.
DOVE
Prato (Castellina) - Studi Medici Via Giovanni Miniati
Prato (Tavola) - Studi Medici Pubblica assistenza Via Giulio Braga
Firenze (Novoli) - Studi Medici di libera professione
Iscrizione all'Albo della Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti n° 2429
Dott. Leonardo Borchi Fisioterapista© 2020-2022 All Rights Reserved