FRATTURE DI SCAFOIDE

La mano ti crea problemi?

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Lo Scafoide è un osso della filiera prossimale della Mano, se fratturato è suscettibile a problemi di consolidazione a causa della sua particolare vascolarizzazione.

Le ossa del carpo, i metacarpi, le due filiere del carpo, il radio e l'ulna. Inoltre lo scafoide presenta una linea rossa di frattura indicata da una freccia azzurra

I sintomi sono dolore e gonfiore a livello del polso dalla parte del pollice (in alcuni casi anche sulla superficie palmare), possono essere presenti fitte dolorose più o meno intense nell'afferrare oggetti.

In caso di frattura è il chirurgo che sceglie un trattamento conservativo con immobilizzazione o se trattare chirurgicamente l'osso.

In caso di trattamento conservativo l'Approccio Fisioterapico durante l'immobilizzazione deve prevenire le rigidità che possono svilupparsi a carico della muscolatura della mano e del polso.

L'immobilizzazione a seconda dei casi può durare fino a 20 settimane, per questo l'edema deve essere monitorato e tenuto sotto controllo per evitare l'eventuale sviluppo della "Sindrome Dolorosa Regionale Complessa" (una complicanza molto invalidante). In caso di trattamento chirurgico l'approccio fisioterapico sarà impostato in team work con il chirurgo.

Ci possono essere delle complicanze dopo una frattura di Scafoide:

  • Ritardi nella consolidazione o una mancata consolidazione con conseguente deformità
  • Necrosi avascolare: la "morte" dell'osso totale o parziale (in questo caso sarà necessario un intervento chirurgico)

Quindi queste fratture, se non trattate in modo ottimale, possono dare dolore a distanza di mesi o addirittura anni.

Le fratture di scafoide dopo una caduta a polso esteso sono le più comuni, possono avvenire anche in soggetti giovani, sportivi oppure lavoratori manuali. La prognosi è varia e dipende:

  • Dalla gravità della frattura
  • Dall'integrità della vascolarizzazione dello scafoide
  • Dall'integrità del legamento Radio-Scafo-Capitato

In caso di una sospetta frattura rivolgersi subito al proprio medico curante o recarsi al pronto soccorso.

In caso di problemi rivolgiti ad un professionista Esperto